• Area Riservata
  • Area Riservata CORSI
intesaccaintesaccaintesaccaintesacca
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • PARTNERS
  • SERVIZI
  • ATTIVITA’
  • ASSOCIATI
  • PROGETTI
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI

Solidarietà Coop. Sociale ONLUS

Cooperativa Sociale - tipo A

Treviso (Treviso)

www.solidarietatv.org

segreteria@solidarietatv.org

La Cooperativa Solidarietà è nata nel 1982 da alcune famiglie che desideravano creare ina comunità sociale solidale e accogliente nei confronti di persone svantaggiate Dal 1984 gestisce la Casa del Sole, una comunità alloggio a dimensione familiare per giovani e adulti disabili. La comunità alloggio si prefigge di essere un luogo in cui trovare accoglienza, ricostruire una rete di rapporti sociali, in cui poter sviluppare la propria autonomia ed elaborare un progetto di vita al di fuori della comunità stessa. “Solidarietà“ gestisce anche alcuni laboratori diurni nei quali si svolgono attività di assemblaggio, ceramica, maglieria, pittura  fotocomposizione, prestampa, tipografia e lavorazione della terra.

Nel 2007 la Cooperativa Solidarietà ha completato la costruzione del Villaggio Solidale dove trova sede “Insieme a Noi”, la comunità alloggio realizzata per accogliere persone con disabilità senza famiglia o con genitori che invecchiando sono preoccupati dall’incertezza del futuro dei propri figli. Il villaggio diventa il luogo dove concretizzare l’inclusione sociale attraverso progetti come l’Ostello, la Ludoteca, i centri estivi.

SERVIZI

Ostello

L’Ostello è situato in prossimità del centro storico di Treviso, cittadina nota come città d’acque per i suoi innumerevoli corsi d’acqua come il Sile e il Cagnan, molto cari a Dante.
La struttura è realizzata all’interno del Villaggio Solidale, può offrire una recettività di 17 posti letto al giorno,  il trasporto da e verso l’aeroporto di Treviso “Canova”, stazione centrale ferroviaria, Treviso centro e limitrofi, nonché  un servizio di noleggio biciclette.

Comunità Alloggio

Gli Ospiti sono seguiti negli aspetti che riguardano la cura di sé predisponendo eventualmente percorsi di tipo riabilitativo. Tutti gli Ospiti sono impegnati inoltre in attività che si svolgono all’esterno della Comunità: tutti i nostri ospiti frequentano un CEOD o CDD o altre strutture simili.
La Comunità Alloggio è un’abitazione che riproduce un ambiente familiare in grado di accogliere e soddisfare le esigenze personali dell’ospite, sia permanenti che urgenti,  ma anche di breve periodo.
La residenzialità consente all’ospite che necessita comunque di assistenza, di sentirsi come a casa propria con in più un sostegno continuo da parte degli operatori che lo porta a beneficiare di un “progetto personalizzato”.
Nella Comunità Alloggio è prevista una gestione di tipo famigliare; oltre agli Operatori garantiscono la loro presenza, alcuni volontari. Vi è l’attenzione all’accoglienza e l’apertura all’esterno per favorire la socializzazione e la vita di relazione tra gli ospiti e le persone residenti nel territorio. Vengono svolte con gli Ospiti tutte le attività di tipo domestico che sono necessarie per il buon funzionamento della casa con l’obiettivo di far acquisire autonomia e mantenere o migliorare le abilità residue.
Gli Ospiti sono seguiti negli aspetti che riguardano la cura di sé predisponendo eventualmente percorsi di tipo riabilitativo. Tutti gli Ospiti sono impegnati inoltre in attività che si svolgono all’esterno della Comunità: tutti i nostri ospiti frequentano un CEOD o CDD o altre strutture simili.

Centri Diurni

I centri diurni occupazionali (CEOD) sono strutture di accoglienza diurna per persone adulte con disabilità grave che, assolto l’obbligo scolastico, non sono in grado di accedere al mondo del lavoro.
L’accoglienza si articola in diverse strutture dislocate nel territorio dell’Azienda Sanitaria, alcune gestite direttamente, altre in convenzione con il privato sociale.
I centri, efficacemente integrati con la rete dei servizi educativi, formativi e sociali del territorio, hanno lo scopo di mantenere e sviluppare l’autonomia personale, favorire lo sviluppo delle potenzialità residue e delle relazioni interpersonali e sociali, attraverso laboratori occupazionali, momenti ricreativi, culturali e sportivi.
Offrono, inoltre, un importante supporto alla famiglia nel quotidiano compito di assistere la persona con disabilità.
Agli utenti viene garantito il servizio di trasporto e mensa, per i quali è prevista una compartecipazione economica della famiglia.
Queste strutture prevedono la presenza di educatori, istruttori tecnico-pratici, operatori socio-sanitari, autisti, accompagnatori e personale addetto al riordino dei locali.
Per ogni utente viene definito ogni anno il Piano Educativo Individualizzato.
Il P.E.I. è un documento che definisce gli obiettivi di mantenimento e di miglioramento dell’utente. Per la sua piena attuazione è fondamentale la condivisione ed il coinvolgimento attivo dei familiari di riferimento. Nel P.E.I. sono indicati i tempi e le modalità con cui verrà misurato il raggiungimento degli obiettivi. Ogni P.E.I. viene concordato con i familiari dell’ospite e con l’ospite stesso, nella misura in cui questo sarà possibile, durante l’ incontro con gli operatori di riferimento.
Durante la permanenza nella struttura, viene garantita la massima trasparenza e comunicazione con i familiari attraverso il telefono, comunicazioni scritte e colloqui su appuntamento.

Centri Estivi

I centri estivi di Solidarietà si caratterizzano per laboratori, giochi e attività in un contesto di inclusione sociale.

Laboratori e lavorazioni

La didattica di Solidarietà ha come obiettivo fare cultura sulla disabilità divertendosi e imparando.
I laboratori sono progettati per rispondere al programma didattico o per fare un’esperienza di avvicinamento al lavoro. Nelle nostre sedi o nella propria scuola gli alunni potranno entrare in contatto con la realtà lavorativa della Cooperativa, arricchendo la tradizionale formazione concettuale con nuove capacità sociali.
La spontaneità dei bambini è come un ponte verso l’inclusione sociale: i laboratori didattici garantiscono il coinvolgimento attivo di persone con disabilità e operatori, contribuendo al benessere di chi vive e frequenta quotidianamente il Villaggio Solidale o la comunità alloggio.
Ci rivolgiamo alle scuole dell’infanzia, alle primarie, alle secondarie di I grado.

Tipografia e casa editrice

La tipografia fece i suoi primi passi nel 1994 con il proposito di dare nello stesso tempo un senso compiuto all’attività di fotocomposizione svolta dagli ospiti della cooperativa ed un servizio completo ai clienti.
Dapprima con due macchine di stampa offset, oggi con l’aggiunta del digitale siamo in grado di soddisfare le esigenze di una clientela di privati ma anche di piccole e medie aziende o enti pubblici.
Eseguiamo stampe di tutte le tipologie di piccolo e grande formato con diverse finiture, coinvolgendo anche persone con disabilità non solo nella parte di prestata ma anche di rilegatura.
Dal 2015 siamo anche casa editrice.

Azienda agricola

La cooperativa agricola sociale Topinambur nasce per la coltivazione di prodotti ortofrutticoli lavorati con il sistema biologico. Il progetto terra nasce agli inizi dalla Cooperativa Solidarietà ed è finalizzato a coltivare prodotti di qualità per le nostre comunità, i nostri Centri Diurni, per le cooperative del territorio e insieme favorire le persone con disabilità.

foto_Solidarietà
foto_Solidarietà_3
foto_Solidarietà_2

Solidarietà Coop. Sociale ONLUS

Cooperativa Sociale - tipo A

Via 33° Reggimento Artiglieria, 24
31100, Treviso (Treviso)

mail: segreteria@solidarietatv.org
tel. 0422.234631
fax 0422.293711

Consorzio Provinciale: Intesa-CCA
Società Cooperativa Sociale Consortile
Codice Fiscale e P.Iva 02010970263
O.d.F. Formazione Continua cod. n.A0106
e Servizi al Lavoro cod. n.L050

Contatti
Telefono: 0422 918824 – 0422 911133
Fax: 0422 911117
E-mail: consorzio@intesacca.it
Pec: intesaconsorzio@pec.it
Indirizzo: Via C. Marchesi n.7, Silea (TV)

Certificato ISO 9001:2015 per l’attività di
progettazione ed erogazione di servizi di
Formazione Continua e Servizi al Lavoro.
Attività EA 37,35.
Attua Modello Organizzativo 231/01

© Copyright 2017 Intesa CCA | Privacy policy | Design Incipit Editore | All Rights Reserved
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA
    • PARTNERS
  • SERVIZI
  • ATTIVITA’
  • ASSOCIATI
  • PROGETTI
  • COLLABORA CON NOI
  • CONTATTI
intesacca
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.Ok